Pannello multistrato

pannello multistrato     pannello multistrato

Si costituisce da tre sfogliati di legno normalmente incollati con la fibratura incrociata allo scopo di ottenere pannelli di grande formato che, in funzione dell’adesivo impiegato e trattamenti eseguiti, sono destinati alla realizzazione di componenti per usi interni ed esterni. Quando il numero degli sfogliati e superiore a 3 ( e normalmente di numero dispari) il pannello e denominato multistrato.

Proprietà

I compensati ed i multistrati si dimostrano assai più versatili del legno ridotto in tavole sia perché non soffre di tutte le limitazioni dimensionali o di forma, sia perché v’è il miglioramento delle caratteristiche della materia prima, segnatamente per quanto riguarda l’omogeneità dei pannelli e la diminuzione delle variazioni dimensionali per effetto del mutamento della umidità ambientale. Tra le proprietà tecniche si segnala:

-resistenze meccaniche simile nelle due direzioni del pannello;

-facilità e duttilità di lavorazione con qualsiasi impianto, macchina, utensile; 

-ampia gamma di spessori e formato

Spessore da 3-40 mm

Lunghezza fino a5000 mm

Larghezza fino a1300 mm

Impieghi

-componenti dei mobili (ante, frontali di cassetti, testate e piedere di letti);

-scaffalature ed arredamenti in genere

-piani lavoro di mobili contenitori per cucine;

-infissi e serramenti interni;

-parti di veicoli di trasporto;

-strumenti sportivi e giochi;

-componenti strutturali e di finitura di costruzioni edili;

-sotto pavimentazioni per parquet;

-imballaggi;

-rivestimenti murali.