Pannello lamellare
Si costituisce da 2 superfici di uno o più sfogliati e da un inserto centrale di lamelle di legno sfogliato disposte a coste e di larghezza inferiore a7 mm.
Proprietà
I pannelli lamellari possiedono struttura reticolare ben organizzata e rigorosa che si manifesta con la buona stabilità dimensionale e la discreta flessibilità che rende semplici le lavorazioni grazie alla continuità delle fibre legnose delle lamelle.
-facilità alle lavorazioni di taglio;
-i bordi si possono sagomare con le normali frese per il legno massiccio;
-buona tenuta dei contenitori e delle viti;
-facile massellatura e rivestimento dei fianchi anche con materiali di altra natura;
-idoneo al rivestimento con qualsiasi materiale sia a base di legno che d’altra natura;
Spessore pannelli monostrato da 13 –30 mm
pannelli a più strati da 36 –44 mm
Impieghi
-elementi strutturali e portanti di arredi e mobili di pregio e/o voluminosi ( ad es spalle ed elementi per librerie);
-mobili ed arredi per camper;
-giochi e giocatoli;
-elementi per l’edilizia;
-strutture rialzate per pavimenti;
-stand per fiere e manifesti;
-scenografie.